HomeMade AssociatiProgettiContatti

Il Prato del Duomo di San Miniato _ Riqualificazione paesaggistica e ambientale

L’insediamento di San Miniato è uno dei borghi storici di matrice medioevale che si susseguono a sud della piana alluvionale dell’Arno. Si configura come un borgo che asseconda l’andamento curvilineo delle curve di livello che conformano la collina su cui sorge.

La città fa parte di quei territori collinari che si contrappongono alla Valle dell’Arno densamente urbanizzata. L’insediamento di San Miniato è definito come morfotipo insediativo lineare a dominanza infrastrutturale multimodale individuato come sistema dei centri doppi sulla Via pisana. Questi borghi storici conservano i caratteri paesistici originari, in gran parte riconoscibili nella maglia insediativa che tuttora ricalca l’antica organizzazione spaziale, sia nelle trame viarie che nelle dimensioni.

L’intervento riguarda la riqualificazione e valorizzazione del Prato del Duomo, luogo affascinante in virtù delle specificità che lo contraddistinguono rispetto agli altri spazi pubblici di San Miniato. L’ambito possiede già delle qualità paesaggistiche notevoli. Quello che il progetto intende perseguire è quindi la valorizzazione dello spazio in relazione al contesto urbano, intervenendo sulla ricomposizione del layout planimetrico e ricostruendo un’identità dell’area che ne valorizzi le specificità, pur mantenendo riconoscibile una coerenza con il contesto, per quanto riguarda materiali, cromatismi, trattamento delle superfici.

Crediti:

Cronologia: 2024 in corso

Committente: Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato _ Presidenza Avv. Giovanni Urti, Crédit Agricole Italia _ direttore Regione Toscana – Umbria Massimo Cerbai

Proprietà: Comune di San Miniato, Diocesi di San Miniato, Capitolo dei Canonici della Cattedrale, Parrocchia dei Santi Maria Assunta e San Genesio

Gruppo di Progettazione: Coordinamento scientifico prof. arch. Luigi Latini, Progetto di Paesaggio MADE associati_Treviso arch. Michela De Poli e arch. Adriano Marangon, Consulenza alberature dott. agr. Marco cei, Rilievo Digitalismi – Andrea Lippi & C.

Archeologa: dott.ssa Francesca Fabbrini

Coll: arch. Laura Castenetto, arch. Daniele Giurizzato